CARTACARBONE, le novità del festival letterario di Treviso

IL PORTOLANO, lab di scrittura autobiografica e narrativa di Treviso, anche quest’anno è protagonista al festival CARTACARBONE con la direzione artistica di Bruna Graziani, fondatrice appunto del nostro LAB, e con i laboratori di scrittura che riscuotono sempre un piacevole successo.

Sono tante le novità della seconda edizione del Festival Letterario CARTACARBONE “autobiografia e dintorni” che si terrà a Treviso dal 15 al 18 ottobre 2015. 

Vi proponiamo una sintesi veloce ma abbastanza esaustiva dalla quale potrete capire l’importanza di questa edizione che raddoppia l’offerta culturale.

Immagine

Moni Ovadia, Antonia Asrlan e Teresa De Sio sono alcuni ospiti famosi al CARTACARBONE festival letterario

POESIA

Alla poesia la forma più estrema di autobiografia, vera new entry del festival, sono dedicati otto eventi di CartaCarbone che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Vivian Lamarque, Luciano Cecchinel, Roberta Dapunt e del maggior poeta vietnamita vivente Nguyen Chi Trung. 
AUTOBIOGRAFIA

Su genere letterario dell’autobiografia – il racconto di sé – un genere versatile e polimorfo, rimane focalizzata la proposta di CartaCarbone festival che, pur non disdegnando incursioni in altri territori narrativi, erige l’autobiografia a totem, da indagare, da capire.

Non a caso ad aprire i lavori sarà anche quest’anno Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell’Autobiografia (LUA) di Anghiari, che presenta Green Autobiography, dedicato a chi vuole imparare a raccontare il mondo naturale dopo averlo guardato con occhi diversi e riscoperto sotto altre luci.

TEMI

Alcuni dei temi in cui si articola la seconda edizione di CartaCarbone 2015:

  • la scrittura autobiografica come mezzo di autoanalisi e di auto guarigione;
  • la biografia dei luoghi l’amore cattivo, ossessivo, malato, e quello buono, l’amore vissuto dal e sul corpo femminile;
  • l’altro, lo straniero;
  • i new media e le nuove tecnologie dell’informazione globale.


OTTANTA EVENTI

Diciotto, tra letture sceniche e spettacoli. Centocinquanta ospiti. Sei laboratori. Tre tavole rotonde. Tre eventi speciali.

Sono i numeri di CartaCarbone festival letterario “autobiografia e dintorni” 2015.

Molti saranno gli scrittori ospiti italiani e anche stranieri. Tra questi, l’attesissimo Kader Abdolah che porterà un po’ della sua amata Persia nella terra di Treviso e Tijana M. Djerković, figlia di uno dei più grandi poeti serbi, che con un romanzo sulle sue radici, ricostruisce la nascita e la dissoluzione di un grande Paese, la Jugoslavia. 

E poi Antonia Arslan che da sempre narra della terra d’origine, l’Armenia.

Ospiti di CartaCarbone anche Moni Ovadia e l’irresistibile Paolo Nori, e ancora Loriano Macchiavelli e gli scrittori giovani ma già affermati Marco Peano e Valeria Parrella.

Francesco Piccolo ci regalerà momenti di trascurabile (in)felicità.

Lo storico esponente della neoavanguardia Nanni Balestrini, presentato da Lello Voce, sarà ospite d’onore al Poetry Slam. Ci sarà anche un incontro dedicato alla filosofia con Giulio Giorello e Giovanni Boniolo.

Saranno ospiti di CartaCarbone festival anche Stefano Benni che ci offrirà una memorabile galleria di Cari mostri, Paola Mastrocola in un elogio all’apparente inutilità  delle cose semplici, Paolo Maurensig che elegge ancora una volta, dopo “La variante di Luneburg”, la passione per gli scacchi a motivo conduttore dei suoi ultimi romanzi.

Di amore malato ci parlerà Lucia Annibali ripercorrendo la sua dolorosa storia, ma anche la forza  e la determinazione con cui testimonia la nuova vita.

Torna, in veste di scrittrice, Teresa De Sio con un reading tratto dal suo romanzo L’attentissima accompagnata dal musicista Valerio Corzani.

Ospite attesissimo dai giovani, e da chi ama il rap,  Taijo Yamanouchi, in arte Hyst, poeta, rapper, artista poliedrico, performer dirompente.

Non poteva mancare, nel 750° anniversario della nascita di Dante, una Lectura Dantis che ci verrà proposta dal grande attore italiano Ivano Marescotti.

LABORATORI

Come sempre, si potrà partecipare ai laboratori di scrittura autobiografica e narrativa de Il Portolano, a quelli di burattini de L’Aprisogni e ai laboratori di fumetti di TCBF (Treviso Comic Book Festival).

EVENTI SPECIALI

Tra le novità dell’edizione 2015, tre eventi speciali uniranno, in una ricetta dal sapore unico, divertimento e letteratura, talento e gioco:


  • il Poetry Slam, curato da Lello Voce, con le nomination dei poeti da parte del pubblico a decretare i vincitori
  • il Jukebooks per mandare in onda il libro preferito, a cura della libreria Panca Rossa di Venezia
  • i Poster, un palcoscenico per gli autori emergenti che potranno presentare il loro libro in una incredibile staffetta letteraria.
- tre tavole rotonde affronteranno temi quali Design & Letteratura, Il Futuro dell’Editoria Indipendente, Interrelazioni tra Filosofia e Autobiografia.

Vi aspettiamo numerosi.

Lascia un commento