February 08th, 2015

COME ESPRIMERE AL MEGLIO UN’IDEA: LA RISCRITTURA
Corso di riscrittura – scuola di scrittura Il Portolano

                                                                                      ”Non riesco a scrivere cinque parole senza cambiarne sette”
                                                                                                                                                            Dorothy Parker
Una buona idea può bastare per produrre un buon racconto?
“Datemi un posacenere”, diceva Cechov “e ne farò una novella”. Ogni tema quindi può funzionare. Quello che davvero è importante è il trattamento letterario di quel tema, e quanto ci lavori per renderlo credibile, per trasformarlo in qualcosa che anche il tuo lettore può apprezzare.  La genialità non sta nel cosa ma nel come. Il cosa, la folgorazione, dura pochi istanti. Il restante 99% è fatica. In questa fatica la pratica fondamentale è la riscrittura.

Durante il nuovo corso, partiremo da un’idea di base, un fatto da raccontare a voce che poi sarà trasformato in una bozza libera, in cui esprimere tutta la propria creatività. Quando l’idea prenderà forma, si comincerà a scriverla e poi a riscriverla con cognizione di causa, facendo attenzione alla tenuta delle descrizioni, dei personaggi, ai conflitti, alle relazioni e ai dettagli. Dalla lettura consapevole della storia, si passerà alle sue possibili metamorfosi fino a far uscire il miglior racconto che ogni idea merita.
Verrà trattata anche la ‘riduzione del testo’, operazione delicata ma con dei risultati a volte sorprendenti.

La novità:
quest’anno, al reading finale, sono stati inviati alcuni editori veneti. Le stampe in quattro copie dei vostri lavori (racconto più riduzione), corredati di nome/cognome, indirizzo mail e telefono, verranno messi a loro disposizione.
L’interpretazione dei testi verrà affidata all’attrice Mary Maniscalco.

Ecco, in breve, le fasi principali del corso:
messa a fuoco dell’idea
stesura di un racconto di 9/10 cartelle
editing
– lavoro di riduzione
– reading in presenza di quattro editori:
Amos edizioni
Canova edizioni
Piazza editore
Kellermann

 Calendario:
BRUNA GRAZIANI
mercoledì 25 febbraio
raccontami la tua idea

BRUNA GRAZIANI
mercoledì 4 marzo
come si preparano la scaletta e le schede di personaggi e ambiente

BRUNA GRAZIANI
mercoledì 11 marzo
editing delle bozze grezze, discussione del nucleo drammatico, risvolti, sviluppi e possibilità narrative.

BRUNA GRAZIANI
sabato 21 marzo (6 ore)
editing full immersion della prima stesura

ELENA SBROJAVACCA
mercoledì 25 marzo
stili, figure e registri del discorso

ALESSANDRO CINQUEGRANI
mercoledì 1 aprile
la riduzione del testo

BRUNA GRAZIANI
mercoledì 8 aprile
editing

LELLO VOCE
mercoledì 15 aprile
effetti della riscrittura

STEFANO BRUGNOLO
sabato 18 aprile (6 ore)
full immersion commento dei testi

BRUNA GRAZIANI
mercoledì 22 aprile
revisione finale in vista del reading

READING
MERCOLEDI 29 APRILE
reading letterario con gli editori
con attrice Mary Maniscalco

Gli incontri del mercoledì si svolgeranno dalle 18 alle 20 allo Spazio Paraggi.
Gli incontri del sabato si svolgeranno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

Se dovesse essere necessario al compimento del programma, Il Portolano metterà a disposizione
1) una sessione straordinaria gratuita
2) assistenza individuale, con modalità da accordare di volta in volta (di persona, via skype ecc).

Il corso è a numero chiuso.
per info e approfondimenti:
Il Portolano di Bruna Graziani
portolano.lab@gmail.com – scrivimi@parlamidite.it
3280208784

BRUNA GRAZIANI, laureata in farmacia, vive e lavora a Treviso. Da molti anni si occupa di letteratura, scrittura e autobiografia. Ha collaborato e collabora con il professor Stefano Brugnolo, docente di letterature comparate ed autore del Ricettario di scrittura creativa edito da Zanichelli. Ha collaborato come editor in alcune case editrici trevigiane. Ha scritto storie di vita e curato autobiografie per privati ed artisti. Ha frequentato la LUA, Libera Università dell’Autobiografia – Scuola di scrittura autobiografica e biografica – del prof. Duccio Demetrio di Anghiari, e ha ottenuto il diploma di Cultore in scrittura autobiografica. Tiene laboratori di scrittura narrativa e autobiografica in varie sedi della provincia di Treviso, del Veneto e del Friuli in alcune strutture sanitarie.Ha pubblicato Desperate Writers, manuale per scrittori irriducibili, Kellermann editore (2012); Desperate Writers, Il personaggio: prove temerarie di costruzione, Kellermann editore 2013; Il racconto breve, galassie in palmo di mano, Kellermann editore (2014). Ha ottenuto riconosci­menti in diversi concorsi letterari e pubblicato racconti su riviste e libri. Ha fondato Il Portolano, laboratorio permanente di scritture autobiografiche e narrative.

STEFANO BRUGNOLO, nato a Padova nel 1956, vive tra Ponte di Brenta e Pisa. Insegna Letterature comparate all’Università degli studi di Pisa. Ha pubblicato: La tradizione dell’umorismo nero (Bulzoni, 1994); con Bianca Barattelli, I ferri del mestiere: ciò che è bene sapere quando si inizia a leggere la letteratura, Loescher (1994); L’impossibile alchimia. Saggio sull’opera di Joris-Karl Huysmans (Schena, 1997). Con Giulio Mozzi ha scritto due Ricettari di scrittura creativa, Zanichelli (2000). Ha pubblicato inoltre: La letterarietà dei discorsi scientifici. Aspetti figurali e narrativi della prosa di Hegel, Darwin , Marx, Freud, Milano, Bulzoni (2000); L’idillio ansioso. “Il giorno del giudizio” di Salvatore Satta e la letteratura delle periferie, Napoli, Avagliano (2005); Strane coppie. Antagonismo e parodia dell’uomo qualunque, Il Mulino, 2013, L‘officina della parola, Sironi editore (2014). Ha insegnato in molti corsi di scrittura creativa.

ALESSANDRO CINQUEGRANI è ricercatore di Letteratura comparata all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato i volumi di critica letteraria  Il Poligrafo (2002, Premio Gesualdo Bufalino), Solitudine di Umberto Saba, Marsilio (2007, Premio Promozione Ricerca del CNR), Letteratura e cinema, La Scuola, (2009, menzione speciale al Premio internazionale Efebo d’Oro). Svolge attività di critico cinematografico per importanti riviste nazionali. Il suo romanzo Cacciatori di frodo, miraggi edizioni (2012) è stato finalista al Premio Calvino.

ELENA SBROJAVACCA Sbrojavacca (1989) è dottoranda di Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca verte su Il Libro Unico di Roberto Calasso. Presso lo stesso ateneo, ha conseguito nel 2011 la laurea di primo livello con una tesi dal titolo «Nei dintorni della verità». Tensione spirituale ed echi biblici nella poesia di Luciano Erba (votazione: 110 e lode); nel 2014 ha terminato il corso di  laurea magistrale in Filologia e Letteratura Italiana discutendo la tesi Roberto Calasso o della Letteratura Assoluta (votazione: 110 e lode). Suoi contributi per riviste del settore («Humanitas», «Giornale Storico della Letteratura Italiana», «Critica Letteraria», «Testo», «Symbolon»), pubblicati o in attesa di pubblicazione, riguardano: Luciano Erba, Beppe Fenoglio, Roberto Calasso, Claude Fauriel, Gianfranco Contini. Dal 2008 al 2012 ha collaborato al quotidiano «La Tribuna di Treviso» (gruppo L’Espresso).

LELLO VOCE è poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ ed ha introdotto in Italia il Poetry slam. Ha pubblicato svariati libri e Cd di poesia, con artisti come P. Fresu, F. Nemola, A. Salis, M.P. De Vito, M.Gross, S. Merlino, tra cui Farfalle da combattimento (Bompiani, 1999), Fast Blood  (2003 – Premio Delfini di poesia, con le illustrazioni di Sandro Chia), L’esercizio della lingua (Le Lettere, 2010), Piccola cucina cannibale (Squi[libri], con F. Nemola e C. Calia), prima esperienza italiana di poetry comics, per la quale è stato insignito del Premio Napoli 2012. Autore, con Nanni Balestrini e Paolo Fabbri, del programma televisivo L’ombelico del mondo (Rai EDU), 20 puntate dedicate alla poesia e alle arti. I suoi romanzi sono ora riuniti ne Il Cristo elettrico (No reply, 2006, e-book Terra Ferma, 2014). È uno dei membri fondatori e fa parte del Comitato Esecutivo del World Poetry Movement (Festival internacional de Poesia, Medellin, 2011). Ha un blog su Ilfattoquotidiano.it . Ha diretto svariati festival internazionali di poesia tra cui romapoesia e Absolute Poetry e ha partecipato a reading e tenuto concerti di poesia in molte parti d’Europa e del mondo. Da anni si interessa di rapporti tra oralità e scrittura e delle conseguenze antropologiche delle società a forte medicalizzazione con saggi e interventi su riviste e quotidiani. www.lellovoce.it

Lascia un commento