Fragole a boschi e pomi a perdizione

I laboratori de Il Portolano

Fragole a boschi e pomi a perdizione
Luoghi fisici e simbolici nel racconto breve

Laboratorio di scrittura alla Casa La Buona Stella
Via Brigata Campania, 47, 31044 Montebelluna TV
sabato 10 giugno e sabato 24 giugno

“Fragole a boschi e pomi a perdizione” è un verso tratto dalla bellissima poesia di Andrea Zanzotto “Tu sei, mi trascura” (Dietro il Paesaggio).

Le parole di questo poeta, cantore del paesaggio, ci accompagneranno nei boschi collinari e nel Montello, dove si trova la Casa La Buona Stella, che ci accoglie rassicurante e ci accompagna nelle pieghe più intime della natura e delle sue meraviglie.

In un laboratorio di due sabati, organizzato da Il Portolano – Scuola di scrittura autobiografica e narrativa – e condotto da Bruna Graziani e Annalisa Bruni, impareremo a descrivere i luoghi e soprattutto a narrarli.

È proprio dai luoghi, dagli oggetti, dalle immagini che la storia nasce. È descrivendo e lavorando sul materiale della descrizione, che si capisce che cosa vuol dire quelle frase trita e ritrita che dice: “il romanziere dà una visione del mondo”.

Ricordiamoci che anche Dio, quando fece il mondo, cominciò dal paesaggio: l’uomo e la donna arrivarono, buoni ultimi, nel sesto giorno. Se vogliamo imparare a raccontare dobbiamo comportarci un po’ come Dio: cominciare proprio da lì.

Il corso prevede:

  • 2 incontri di 6 ore ciascuno (3 ore mattino, pausa pranzo, 3 ore pomeriggio)
  • 2 pranzi presso Casa La Buona Stella, presa XIX Montebelluna (TV)
  • 4 pause caffè-dolcetto
  • 1 evento-reading alla Biblioteca comunale di Montebelluna
  • Produzione racconti in due versioni: o 10000 caratteri e o 3500 caratteri (riduzione pro reading)
  • Editing di entrambe le versioni dei racconti
  • Incontri individuali con ognuno dei partecipanti con modalità da accordarsi, in vista della preparazione al reading.
  • Reading finale
  • Cena presso Casa La Buona Stella (la cena finale che si farà dopo il reading è su prenotazione e non è compresa nella quota di partecipazione)

Orari:

  • 10.00: arrivo, caffè, registrazione partecipanti
  • 10.30 – 13.30: laboratorio
  • 13.30 – 14.30: pranzo
  • 14.30 – 16.00: laboratorio
  • 16.00-16.30: pausa caffè
  • 16.30-18.00: laboratorio

Costo:

  • 250 euro a partecipante

Per informazioni e iscrizioni:
direzione@ilportolano.org328 0208784

Lascia un commento