Quella della punteggiatura nei dialoghi è questione spinosa perché ogni casa editrice segue una linea propria.
Tuttavia ti presentiamo qui un metodo ragionato, che potrai considerare per i tuoi testi. Sia questo o meno il metodo da te preferito, il consiglio è di studiare un’impostazione e mantenerla, almeno finché non arriverà il momento di seguire le direttive del… tuo editore.
Come si usano le caporali? Dopo la chiusura delle caporali va messa la virgola? E il punto?
La prima cosa importante da sapere è che le caporali non sono punteggiatura: mostrano al lettore che si tratta di una battuta di dialogo, ma non valgono come pausa della lettura. Detto ciò, vediamo come si può procedere.
Battuta semplice
«A__________ ».
«A__________ ? »
«Arriverò domani.»
«Passo a prenderti alla stazione?»
Battuta semplice retta esternamente
«A__________ »__________ .
«Non ricordo il suo nome» disse con imbarazzo.
Battuta introdotta dai :
A____________: «A______ ».
Poi aggiunse, ridendo: «E io che ti credevo!»
L’uso della virgola dopo il punto interrogativo o esclamativo
«A______?», A_____ .
«Perché ve ne andate così presto?», chiese la donna.
Le caporali non sono segni di interpunzione, quindi la virgola è la pausa della punteggiatura e dopo la virgola la lettera è minuscola.
L’uso della virgola per l’inciso
«A______», A_____, «A_____».
«Nonostante ciò che mi hai svelato», disse Marco, «continuo a volerle bene».
A questa forma qualcuno preferisce la forma con la virgola all’interno, perché è presente nella frase dialogata senza l’inciso:
«A______ ,» A_____, «A_____».
«Nonostante ciò che mi hai svelato,» disse Marco, « continuo a volerle bene».
Dialogo nel dialogo
Per il dialogo nel dialogo, i caporali vengono sostituiti da virgolette alte.
«Mi raccontò tutto: “Certo, sono io il colpevole”».
Vi è stato utile? Se sì, fatecelo sapere condividendo l’articolo o lasciando un commento.