Ti piace scrivere? Intraprendi lo straordinario viaggio in quindici tappe de Il Portolano nelle misteriose terre in cui vivono le storie. Dal 1° febbraio al 23 maggio, tutti i lunedì dalle 18 alle 20, presso lo Spazio Paraggi di Treviso in Via Pescatori 23. Funziona quello che ho scritto? Il protagonista è abbastanza delineato? È chiaro quello che volevo dire? Cosa è necessario e cosa è superfluo nella mia storia? La gran cosa da fare è resistere e lavorare e vedere e udire e imparare e capire, e scrivere quando si sa qualcosa; e non prima; e, porco cane, non troppo dopo. Ernest Hemingway Facile a dirsi, meno a farsi. Il grande Hemingway era un maestro. Una scrittura asciutta, la sua, che mira all’essenziale e va dritta al punto. Quella che pare una narrazione semplice in realtà si chiama consapevolezza, una lucidità che tiene conto di tutti gli elementi basilari necessari a costruire una buona storia: incipit e finali, trama, personaggio, linguaggio, stile, simboli. Vieni anche tu a scoprire gli attrezzi del mestiere. Impara a conoscerli e a usarli per trasformare le tue idee in storie compiute ed efficaci. Una rosa di docenti e di scrittori affermati mostreranno i piccoli segreti che fanno grande un racconto. Durante il laboratorio, ci saranno momenti dedicati alla teoria, alla pratica, alla lettura di testi significativi da cui prendere esempio o discostarsi a seconda dello stile che ci appartiene. E poi editing, utilissimo strumento per capire i meccanismi della propria scrittura e imparare a controllarli, primo e indispensabile passo per scrivere bene. Per info e iscrizioni (massimo 20 persone) scrivimi@parlamidite.it www.ilportolano.org 3280208784 Programma
Biografie dei docenti del corso ![]() Bruna Graziani ha conseguito il diploma di cultore in scrittura autobiografica presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. È autrice, tra le altre cose, della collana "Desperate writers", manuali di scrittura di agile consultazione dal titolo: "Vademecum per scrittori irriducibili", "Il personaggio", "Il racconto breve", editi da Kellermann editore. Ha fondato il lab di scrittura autobiografica e narrativa Il Portolano ed è direttrice artistica di CartaCarbone festival letterario "Autobiografia e dintorni". ![]() Annalisa Bruni, scrittrice, giornalista, lavora alla biblioteca Marciana (Ve). Ha pubblicato libri di racconti ("Storie di libridine", "Altri squilibri", "Della felicità donnesca e altri racconti", "Tipi da non frequentare" e "Lagenwang, ovvero il disastro della puntualità" con Stefano Pittarello), di poesia, racconti in antologie ed è autrice di commedie radiofoniche. Con L. De Michieli e A. Toscano, fonda nel 2006 la scuola di scrittura "Cucina di Storie". ![]() Stefano Brugnolo è docente di Teoria della letteratura presso l’Università di Pisa. Ha pubblicato molti libri di critica letterario (tra gli altri: "La tradizione dell'umorismo nero", "La letterarietà dei discorsi scientifici", "Strane coppie"). Coautore con Giulio Mozzi del "Ricettario di scrittura creativa" (Zanichelli) e de "L'officina della parola. Dalla notizia al romanzo: guida all'uso di stli e registri della parola". ![]() Roberto Ferrucci, scrittore, traduttore dal francese, autore e regista di trasmissioni culturali. Alcuni dei suoi romanzi: "Terra rossa", "Giocando a pallone sull'acqua", "Andate e ritorni, scorribande a nordest", "Cosa cambia", "Impassibili e maledette", "Sentimenti sovversivi", "Sentimenti decisivi". Dirige per Terra-ferma la collana di libri digitali Collirio con Tiziano Scarpa. ![]() Giandomenico Mazzocato è scrittore, poeta, pubblicista. Tra i suoi romanzi: "Delitto della contessa Onigo", "Il bosco Veneziano", "Il caso Pavan" e "Il delitto sulla collina proibita", "Tanaquil l’etrusca". La piéce teatrale "Mato de guera", sul primo conflitto mondiale, ha riscosso premi in tutto il mondo. È esperto di agiografia e traduttore della storiografia latina (Tacito e Tito Livio) e dell’opera di Venanzio Fortunato. È Presidente emerito dell'Ateneo di Treviso. ![]() Elena Sbrojavacca (Treviso, 1989) è dottoranda di Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una ricerca che verte su Il Libro Unico di Roberto Calasso. ha conseguito nel 2011 la laurea di primo livello con una tesi su Luciano Erba; nel 2014 ha terminato il corso di laurea magistrale in Filologia e Letteratura Italiana. Suoi contributi per riviste del settore («Humanitas», «Giornale Storico della Letteratura Italiana», «Critica Letteraria», «Testo», «Symbolon», «Letteratura e dialetti»)Ha scritto per riviste di critica letteraria e per i giornali.
16 Commenti
Rossana Fanny Duvall
23/12/2015 15:12:33
Sarei felice di poter partecipare al corso di scrittura ciao Bruna e buone feste Rossana
Risposta
Bruna
30/12/2015 17:47:49
Ciao Roxy! ma tu sei già una scrittrice! che fai ti iscrivi?
Risposta
Alberto Bassetto
26/12/2015 10:59:53
Il corso è interessantissimo. Perché non lo fate in orari più accessibili a chi lavora? Molti escono dall'ufficio alle 18.
Risposta
Caro Alberto non è escluso che lo replichiamo in orari serali. Tieni conto che a febbraio partirà il Laboratorio Permanente de Il Portolano che si articola in due anni. Il primo anno è di 5 fine settimana. A breve metteremo in rete anche questa importante novità così capirai meglio di cosa si tratta. Ciao, Bruna
Risposta
Glenda
10/1/2016 13:30:52
Il corso può essere frequentato anche da chi non ha alcuna bozza scritta?
Risposta
Bruna
11/1/2016 17:43:58
Ma certo, non serve avere nessuna bozza
Risposta
Maria
12/1/2016 22:24:00
Nonostante l'età mi piacerebbe frequentare il corso ( 68 anni ben portati ) Ora finalmente sarei libera di farlo.
Risposta
Bruna
14/1/2016 14:39:45
Cara Maria, hai una mail a cui ti possa scrivere?
Risposta
Bruna
14/1/2016 14:40:30
oppure scrivi a
Risposta
antonella
13/1/2016 12:43:49
Ciao sarei molto interessata anch'io.....vorrei se possibile sapere i costi....grazie anto
Risposta
Bruna
14/1/2016 14:39:20
Cara Antonella, hai una mail a cui ti possa scrivere?
Risposta
Bruna
14/1/2016 14:41:11
scrivimi a
Risposta
roberta spadotto
14/1/2016 22:44:01
mi interessa partecipare al corso, posso sapere il costo ? grazie.
Risposta
Bruna
17/1/2016 09:52:18
Cara Roberta, scrivi a scrivimi@parlamidite.it
Risposta
Francesca Marchesin
14/2/2016 19:10:44
Ciao. Vorrei partecipare al corso che inizia il 20 Febbraio, ma non trovo il calendario e i costi. Si deve avere qualche attitudine particolare? Leggo molto, ma non ho avuto la possibilità di studiare. Grazie!
Risposta
Bruna
16/2/2016 09:02:05
Cara Francesca, nessuna attitudine. Perchè io ti possa spiegare nel dettaglio, scrivi a scrivimi@parlamidite.it
Risposta
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Il Portolano
scuola di scrittura autobiografica e narrativa Il n°5 della rivista AUT è un numero dedicato a Il Portolano. (clicca l'immagine!)
Categorie
Tutto
Scopri il Laboratorio Permanente di Scrittura Autobiografica de Il Portolano:
Servizi Editoriali
Archivi
Settembre 2019
|