Più Sì… Queneau

Corso avanzato di scrittura narrativa
Avete voglia di familiarizzare con la scrittura e imparare a maneggiare con disinvoltura gli strumenti del mestiere, esplorando l’ineffabile connessione tra forma e sostanza?
Raymond Queneau ha tentato un esperimento interessante e soprattutto utile. È partito da un episodio banale e ne ha fatte 99 versioni, giocando sullo stile, le figure retoriche e i generi letterari, con registri alti e bassi, comici e seri.

Anche noi, partendo da un testo generico, giocheremo a fare i chirurghi sul corpo del linguaggio sul quale operare gli esperimenti più sfrenati, armati da spirito di osservazione, rapidità e tanta fantasia. Non una semplice acrobazia linguistica ma un esercizio che ha l’intento di prendere dimestichezza con la scrittura, la sua versatilità e i suoi registri.

Quando
I martedì:
17, 24, 31 ottobre
7, 14, 21, 28 novembre
5, 12, 19 dicembre
9, 16, 23, 30 gennaio
dalle 18.00 alle 20.00

Conduttori
Bruna Graziani, Alberto Trentin, Silvia Battistella (clicca i nomi per leggere le biografie)
Testo di riferimento: Ricettario di scrittura creativa di Brugnolo, Mozzi

Programma
PRIMA PARTE: gli elementi del testo

  • I INCONTRO
    Uno, due, tre… via!
    Creazione collettiva del materiale da cui partire per lavorare.
    IL TESTO DI PARTENZA
  • II INCONTRO
    E forse ti piacerà sapere che uomo fui…
    CHI (il personaggio)
  • III INCONTRO
    Cappuccetto Rosso in Brasile
    DOVE (i luoghi)
  • IV INCONTRO
    Vassene il tempo e l’uom non se n’avvede. (Dante, Purgatorio)
    QUANDO (il tempo)
  • V INCONTRO
    Non c’è linguaggio senza inganno (Italo Calvino)
    COME (il linguaggio)
  • VI INCONTRO
    Viaggio al termine della notte
    FINALE

SECONDA PARTE: forme, stili, registri

  • VII INCONTRO
    Precipitevolissimevolmente Aggettivi e avverbi Trasformazioni e trucchi per far fiorire i testi
  • VIII INCONTRO
    Non siam mica qui a pettinar le bambole!
    LE METAFORE
  • IX INCONTRO
    Il bell’addormentato nel bosco
    TRASPOSIZIONI, PARAFRASI E SINONIMI
  • X INCONTRO
    Il lungo, il corto e il pacioccone
    RIDUZIONI, ESTENSIONI, AMPLIFICAZIONI
  • XI INCONTRO
    Bambino travolto da automobile
    IL FATTO PRINCIPALE: variazioni
  • XII INCONTRO
    Ho visto cose che voi umani
    PUNTO DI VISTA E STRANIAMENTI
  • XIII INCONTRO
    Quel giorno che eravamo stesi tra i rododendri (mologo molly bloom)
    FLUSSO DI COSCIENZA E MONOLOGO INTERIORE
  • XIV E ULTIMO INCONTRO
    Reading con i testi dei partecipanti

Info e iscrizioni
direzione@ilportolano.org
scrivimi@parlamidite.it
328 0208784
www.portolano.org

5 commenti su “Più Sì… Queneau”

  1. Vorrei iscrivermi al corso,grazie.
    Corso avanzato è per tutti o solo per chi ha fatto altri corsi da voi?
    La sede del corso è a treviso,in città? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento