PRIMO MODULO
Il 9 febbraio 2019 riparte il laboratorio SCAVO, fiore all’occhiello de Il Portolano, scuola di scrittura autobiografica e narrativa.
Dal dizionario: “scavare: asportare terra dal suolo per produrre una cavità”.
E noi siamo pronti, per scavare e poi scavare ancora, tra strati di sabbie, pietre, argille e minerali. Scavare in punta di vanghetto, dentro cavità umide di ricordi-embrioni. Concimare d’inchiostri e riscritture, raccogliere “a gemme e a foglie” le fioriture delle nostre vite.
Dove:
Palazzo di Francia
Via Roggia, 12
31100 Treviso
Orari:
- sabato mattina: dalle 10.00 alle 13.00
- sabato pomeriggio: dalle 15 alle 19.00
- domenica mattina: dalle 10.00 alle 13.00
- domenica pomeriggio: dalle 15.00 alle 18.00
Informazioni:
PROGRAMMA
I° WE
9-10 Febbraio
SABATO
MATTINO
Bruna Graziani
Significato e importanza dell’autobiografia. Autobiografia come diritto e dovere ma anche necessità, cura e piacere estetico. Il patto autobiografico: sincerità e censure. La forza del corpo e della scrittura.
POMERIGGIO
Bruna Graziani
Le forme autobiografiche: il diario e la fotografia. Letture di brani tratti da autobiografie sotto forma di diario o di immagini. Scritture autobiografiche individuali e di gruppo.
DOMENICA
MATTINO
Silvia Battistella
Le età del corpo: il corpo cambia, il corpo racconta, nel corpo è scritto e si scrive la nostra storia. Fotografie come istantanee di esistenza da tratteggiare con nuove parole.
POMERIGGIO
Alberto Trentin
Il diario e le fotografie nella letteratura autobiografica. Spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale.
II WE
9-10 MARZO
SABATO
MATTINO
Bruna Graziani
Il percorso del ricordo, dalla sua evocazione alla stesura, passando attraverso la dimensione sociale del ricordare ma anche a quella estetica della scrittura. Il paradosso dell’autobiografo: la morte e la nascita.
POMERIGGIO
Elena Sbrojavacca
Come la scrittura modifica le nostre percezioni. Conoscersi attraverso l’uso delle parole e la creatività. Esempi letterari e spunti di scrittura autobiografica.
DOMENICA
MATTINO
Silvia Battistella
Letture e scritture a partire da semplici oggetti che con la loro storia ci interpellano, facendo emergere materiali inediti, dimenticati, segreti. Le parole degli altri come chiavi insospettate.
POMERIGGIO
Alberto Trentin
Oggetti ambienti e persone nella letteratura autobiografica. Spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale e di gruppo.
III WE
6-7 APRILE
SABATO
MATTINO
Bruna Graziani
I limiti naturali dell’autobiografia. La versione dei fatti, la parola sensibile, la memoria involontaria, le libere associazioni. L’io censore e l’io multiplo.
POMERIGGIO
Bruna Graziani
Libere associazioni nella scrittura autobiografica (Berto, Joyce), la scrittura automatica. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie.
DOMENICA
MATTINO
Silvia Battistella
Un viaggio nel simbolo, nella metafora, nell’analogia. Letture e scritture sul come se, sul se fossi, giocando il gioco della lingua e delle sue molteplici possibilità narrative.
POMERIGGIO
Alberto Trentin
A proposito dell’identità: la Nave di Teseo. Spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale.
IV WE
4-5 MAGGIO
SABATO
MATTINO
Bruna Graziani
Parole che segnano. Nomi, parole, espressioni equivocate. La giusta distanza: i ricordi traumatici, ma anche esaltanti. Scritture autobiografiche individuali e di gruppo.
POMERIGGIO
Manuela Tirelli
Come, attraverso l’uso dell’avverbio “anche”, si amplia l’idea del Sé. La propria storia come canovaccio di Role Play. La forma prismatica e le sue possibili facce. Riscoperte, connessioni, nuove storie e… nuovi finali.
DOMENICA
MATTINO
Silvia Battistella
La lettera (pratica desueta ma pregna di significati) nel suo porsi nel confine tra un dentro e un fuori, come territorio privilegiato del dire e dell’ascoltare.
POMERIGGIO
Alberto Trentin
Letteratura epistolare: “Veniamo a noi con questa mia”. Spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale.
V WE
25-26 MAGGIO
SABATO
MATTINO
Bruna Graziani
La trasformazione delle proprie narrazioni in racconti compiuti. Cenni su struttura, sinossi, scaletta, personaggio.
POMERIGGIO (SCAVO PIÙ STRUMENTI)
Ospite: Jacopo Barison
Struttura narrativa e linguaggio nella scrittura, con particolare riferimento ai dialoghi. Esercitazioni sui propri testi.
DOMENICA
MATTINO
Silvia Battistella
È il momento di osservare quanto estratto dalla memoria e provare a dargli forma: quale struttura può avere la propria ipotetica prima autobiografia? Quale il titolo che meglio descrive il senso della nostra storia?
POMERIGGIO
tutti
Che ne sarà di noi? Riflessioni sul percorso, aperture e prospettive.
READING FINALE
Buonasera,
Vorrei sapere se ci sono corsi di scrittura narrativa in corso o se ne terrà uno a breve.
Grazie
quanto costa partecipare a Scavo?
saluti
Chiedevo anche io quanto costa il laboratorio SCAVO?