LABORATORIO PERMANENTE PRIMO MODULO L'8 febbraio 2020 riparte il laboratorio SCAVO, fiore all'occhiello de Il Portolano, scuola di scrittura autobiografica e narrativa. Riparte SCAVO! Per chi ama il viaggio e decide di affrontarne uno dentro di sé, ritrovando o scoprendo la stupefacente complessità dei suoi multipli, e il mare delle relazioni con gli altri. Per chi sente il bisogno di scrivere per riedificare storie, trasformare persone in personaggi memorabili, tratteggiare nuovi paesaggi dell’anima. A chi decide di intraprendere un percorso di formazione personale ma anche collettiva perché, sempre, la scrittura fa scoprire in se stesso un po’ degli altri e negli altri un po’ di sé. Dove: Ground Control Coworking Via Calmaggiore, 15 31100 Treviso Orari:
Informazioni: PROGRAMMA I° WE 8-9 Febbraio SABATO MATTINO Bruna Graziani Significato e importanza dell'autobiografia. Autobiografia come diritto e dovere ma anche necessità, cura e piacere estetico. Il patto autobiografico: sincerità e censure. La forza del corpo e della scrittura. POMERIGGIO Bruna Graziani Le forme autobiografiche: il diario e la fotografia. Letture di brani tratti da autobiografie sotto forma di diario o di immagini. Scritture autobiografiche individuali e di gruppo. DOMENICA MATTINO Silvia Battistella Le età del corpo: il corpo cambia, il corpo racconta, nel corpo è scritto e si scrive la nostra storia. Fotografie come istantanee di esistenza da tratteggiare con nuove parole. POMERIGGIO Livio Vianello Il diario e le fotografie nella letteratura autobiografica. Spunti e riflessioni. Divagazioni e scorribande letterarie. II° WE 7-8 marzo SABATO MATTINO Bruna Graziani Il percorso del ricordo, dalla sua evocazione alla stesura, passando attraverso la dimensione sociale del ricordare ma anche a quella estetica della scrittura. Il paradosso dell'autobiografo: la morte e la nascita. POMERIGGIO Emanuela Tirelli Come la scrittura modifica le nostre percezioni. Conoscere se stessi e indagare i riflessi dei nostri prismi attraverso l'uso delle parole e la creatività. Esempi e punti di scrittura autobiografica. DOMENICA MATTINO Silvia Battistella Letture e scritture a partire da semplici oggetti che con la loro storia ci interpellano, facendo emergere materiali inediti, dimenticati, segreti. Le parole degli altri come chiavi insospettate. POMERIGGIO Livio Vianello Oggetti ambienti e persone nella letteratura autobiografica. Spunti e riflessioni. Divagazioni e scorribande letterarie. III° WE 18-19 aprile SABATO MATTINO Bruna Graziani I limiti naturali dell'autobiografia. La versione dei fatti, la parola sensibile, la memoria involontaria, le libere associazioni. L'io censore e l'io multiplo. POMERIGGIO Bruna Graziani Libere associazioni nella scrittura autobiografica (Berto, Joyce), la scrittura automatica. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie. DOMENICA MATTINO Silvia Battistella Un viaggio nel simbolo, nella metafora, nell’analogia. Letture e scritture sul come se, sul se fossi, giocando il gioco della lingua e delle sue molteplici possibilità narrative. POMERIGGIO Livio Vianello La scrittura simbolica. Spunti e riflessioni. Divagazioni e scorribande letterarie. IV° WE 9-10 maggio SABATO MATTINO Bruna Graziani Parole che segnano. Nomi, parole, espressioni equivocate. La giusta distanza: i ricordi traumatici, ma anche esaltanti. Scritture autobiografiche individuali e di gruppo. POMERIGGIO Sabina Ferro La medicina narrativa come legame a doppio filo con la scrittura autobiografica, strumento di conoscenza, costruzione di un percorso e terapia. Riscoperte, connessioni, nuove storie. DOMENICA MATTINO Silvia Battistella La lettera (pratica desueta ma pregna di significati) nel suo porsi nel confine tra un dentro e un fuori, come territorio privilegiato del dire e dell’ascoltare. POMERIGGIO Livio Vianello La forma epistolare nella letteratura. Spunti e riflessioni. Divagazioni e scorribande letterarie. V° WE 30-31 maggio SABATO MATTINO Bruna Graziani La trasformazione delle proprie narrazioni in racconti compiuti. Cenni su struttura, sinossi, scaletta, personaggio. POMERIGGIO (SCAVO PIU' STRUMENTI) Ospite: Ginevra Lamberti Struttura narrativa, stile e linguaggio nella scrittura. Esercitazioni sui propri testi e editing. DOMENICA MATTINO Silvia Battistella È il momento di osservare quanto estratto dalla memoria e provare a dargli forma: quale struttura può avere la propria ipotetica prima autobiografia? Quale il titolo che meglio descrive il senso della nostra storia? POMERIGGIO Tutti Che ne sarà di noi? Riflessioni sul percorso, aperture e prospettive. READING FINALE Approfondimenti sui nosti laboratori, SCAVO e STRUMENTI
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
Il Portolano
scuola di scrittura autobiografica e narrativa Il n°5 della rivista AUT è un numero dedicato a Il Portolano. (clicca l'immagine!)
Categorie
Tutto
Scopri il Laboratorio Permanente di Scrittura Autobiografica de Il Portolano:
Servizi Editoriali
Archivi
Settembre 2019
|