CORSI BREVI E LABORATORI
Corsi di 6-8 incontri settimanali che trattano gli elementi cardine della narrazione.
Lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, incontri con autori per cimentarsi con la scrittura.
CORSI BREVI E LABORATORI
Corsi di 6-8 incontri settimanali che trattano gli elementi cardine della narrazione.
Lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, incontri con autori per cimentarsi con la scrittura.
CORSO
presenza
Un approccio nuovo alla scrittura creativa per esplorare alcuni degli elementi che attivano il “trasporto narrativo”, cioè la capacità che alcune storie meglio di altre hanno di coinvolgere la nostra mente. Le nuove frontiere della narrativa coniugano le scienze cognitive, alle neuroscienze e alla narrativa classica; in questo corso ne faremo esperienza attraverso parti teoriche e pratiche: costruire un racconto e commentarlo è sempre la migliore palestra per capire fino in fondo il mondo delle storie.
DOVE: Via Montello 7 -TrevisoGround Control Coworking – 10 incontri
QUANDO: 18.00 -20.00, tutti i giovedì dal 19 ottobre al 21 dicembre 2023
DOCENTI: Bruna Graziani
OSPITE: Tiziano Scarpa
COSTO: 320€
CORSO
presenza
Tre incontri in tre sabati di novembre per un’immersione nella scrittura autobiografica in cui andremo alle origini di noi stessi riflettendo sui nostri rapporti di fratellanza e/o sorellanza, di sangue o elettivi. Un’esplorazione alle radici di ciò che ci fa essere chi siamo per esplorare in modo nuovo la scrittura del sé.
DOVE: via Montello 7, Treviso Groud Control CoWorking
QUANDO: 10.00 -14.00 di sabato 11, 18, 25 novembre 2023
DOCENTI: Silvia Battistella
COSTO: 240€
CORSO
presenza
Il laboratorio di Lettura Espressiva si propone come momento formativo che avvicina al corretto utilizzo della lingua italiana. Un modo per esplorare la voce nelle sue mille e sconosciute sfumature, educando alla bellezza dell’esatta pronuncia delle parole e dei suoni, liberandola dalle cattive abitudini scolastiche, dalle inflessioni dialettali, dalle parole mangiate, dalla parlata precipitosa, dalla mancanza di volume. Perché la voce è uno strumento comunicativo dalle risorse spesso inesplorate.
Il laboratorio insegna anche ad attraversare e ad accettare il disagio di leggere e parlare in pubblico, ad affrontare i nostri nodi fisici ma soprattutto mentali legati a una cattiva postura e a una scorretta respirazione. Il laboratorio è aperto a tutti coloro che desiderano sperimentare la lettura non solo come susseguirsi di parole, ma utilizzando tutta la sua forza e la sua potenzialità espressiva.
DOVE: Via Montello 7 -TrevisoGround Control Coworking – 10 incontri
QUANDO: 18.00 -20.00 del 1, 8, 15, 22, 29 febbraio, 7, 14, 21, 28 marzo, 4 aprile 2024
DOCENTI: Simonetta Nardi
COSTO: 300€
CORSO
presenza
Il corso si propone di affrontare i modi e i metodi per arrivare alla scrittura di sceneggiature per cortometraggi, lungometraggi, e serie televisive. Si tratterà quindi di individuare e scrivere delle storie, poi di elaborarle secondo quanto richiesto dalla tecnica audiovisiva. Per arrivare a questo sarà tracciata una base di conoscenza dell’industria cinematografica e televisiva. Si parlerà, ci si confronterà, si vedranno spezzoni di film e cortometraggi, e si faranno degli esercizi e degli elaborati fino ad arrivare alla scrittura formattata di brevi sceneggiature per cortometraggi.
DOVE: Via Montello 7 -TrevisoGround Control Coworking – 10 incontri
QUANDO: 18.00 -20.00 del 21, 28, febbraio, 6, 13, 20, 27, marzo, 3, 10, 17, 24 aprile 2024
DOCENTI: Lidia Bianchini
COSTO: 300€
Concorso
La AICS Comitato provinciale di Venezia, in collaborazione con Il Portolano – Scuola di scrittura autobiografica e narrativa di Treviso ripropongono anche per il 2023 l’evento Veneto del Mistero, all’interno del quale è prevista la Sesta Edizione del Concorso Letterario.
TEMA: Storie di pietre, acque e tenebre
SCADENZA: I racconti dovranno essere spediti entro il 31 luglio 2023 all’indirizzo consorsoaltinum@gmail.com
LUNGHEZZA ELABORATI: 4000 battutre max, spazi inclusi
COSTO: 20€ per un racconto, 25€ per due racconti
CORSO
online
La scrittura come cura di sé.
Gli incontri con le varie tematiche, avranno lo scopo di prestare attenzione alla propria interiorità.
Utilizziamo la scrittura autobiografica come scrittura espressiva e riflessiva. Inoltre
letteratura, poesie, quadri, fotografie e film sono un mezzo per esplorare e ricercare mondi
possibili di espressione del vissuto dei narratori, per sviluppare consapevolizzazione,
attenzione ai dettagli e sensibilizzare all’importanza delle narrazioni di sé e dell’altro.
DOVE: Online
QUANDO: 18.00 -20.00 di 7,14,21,28 marzo 2022 e 4,11 aprile 2022 e 2 maggio 2022
DOCENTI: Sabina Ferro
COSTO: 210€
CORSO
presenza
Un corso per chi ha sempre detto “mi piacerebbe scrivere”, “questa storia devo raccontarla”, “prima o poi, la scriverò”. Ecco l’occasione per mettersi alla prova. Un appuntamento settimanale da dedicare alla propria passione. Sei incontri per capire qualcosa di più sul mondo della scrittura.
Perché scrivere non è solo ispirazione. Bisogna faticare. Scrivere, scrivere e ancora scrivere. E se è vero che non ci sono regole da insegnare, ci sono tecniche collaudate e buone abitudini che possono aiutarci a costruire le fondamenta.
DOVE: Via Montello 7 -TrevisoGround Control Coworking – 6 incontri
QUANDO: 18.00 -20.00 di 23 febbraio 2022; 2-9-16-23-30 marzo 2022
DOCENTI: Antonio Varchetta
COSTO: 240€
CORSO
online
Si legge, si impara dai grandi e si scrive un racconto inedito. Quattro incontri online per scoprire la struttura di una storia breve e usare la grande ricchezza dei libri che già ci sono per scrivere un racconto da editare insieme al docente.
DOVE: Online
QUANDO: 18.00 -20.00 di 1, 8,15, 22 aprile 2021
DOCENTI: Antonio G. Bortoluzzi
COSTO: 120€
CORSO
online
Un ciclo di 6 incontri online in cui si affronteranno tecniche e stile della narrazione e soprattutto le modalità per imparare a fare l’editing ai propri racconti. Il corso prevede lezioni video, materiali e dispense che potranno essere lette e commentate insieme o individualmente. Il docente proporrà degli esercizi, che verranno discussi durante gli incontri, in vere e proprie sessioni di revisione dei testi. Un metodo efficace per capire il proprio posto nel difficile ma affascinante mondo della scrittura.
DOVE: Online
QUANDO: 18.00 -20.00, 26 gennaio 2021, 2-9-16-23 febbraio 2021, 2 marzo 2021
DOCENTI: Marco Franzoso
COSTO: 180€
CORSO
online
Le tue idee potranno prendere finalmente forma e il tuo sogno non rimarrà più ad ammuffire nel buio del cassetto. In quattro incontri, Marco Franzoso ti spiegherà quali sono le tecniche e lo stile da seguire per costruire l’impalcatura del romanzo. Il corso prevede lezioni video, materiali e dispense che potranno essere lette e commentate insieme o individualmente. Il docente proporrà degli esercizi, che verranno discussi durante gli incontri, in vere e proprie sessioni di editing personalizzato. Un metodo efficace per capire il proprio posto nel difficile ma affascinante mondo della scrittura.
DOVE: Online
QUANDO: 18.00 -20.00, 30 novembre 2020, 9-16-23 dicembre 2020
DOCENTI: Marco Franzoso
COSTO: 120€
scrivi a
direzione@ilportolano.org