DOCENTI

Direttrice e docente

Scuola di scrittura a treviso autobiografica e narrativa Bruna Graziani

Bruna Graziani

Laureata in farmacia, vive e lavora a Treviso. Ha collaborato come editor in alcune case editrici trevigiane. Ha frequentato la LUA, Libera Università dell’Autobiografia e ha ottenuto il diploma di Cultore in scrittura autobiografica. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi concorsi letterari e pubblicato racconti su riviste e antologie.
É fondatrice de Il Portolano, Scuola di scrittura autobiografica e narrativa, e vice presidente dell’associazione culturale Nina Vola e Direttrice artistica e coordinatrice di CartaCarbone festival letterario ‘autobiografia & dintorni’.

PUBBLICAZIONI
Desperate Writers, manuale per scrittori irriducibili (Kellermann editore. 2012); Il personaggio: prove temerarie di costruzione, (Kellermann editore 2013); Il racconto breve, galassie in palmo di mano, (Kellermann editore 2014).
Collettanee: Non disturbare, scritture in corso (Nuova Dimensione, 2006); Cinque edizioni della raccolta Cantastorie, Mondi incantati (Nexus Editrice); M’ama, mamme, madri, matrigne oppure no, (il Poligrafo, 2008); Storie scellerate (Cabila edizioni, 2009); Dieci piccole storie ignobili (Piazza editore, 2013).

CONTATTI: direzione@ilportolano.org 

Docente

Scuola di scrittura a treviso autobiografica e narrativa Silvia Battistella

Silvia Battistella

Vive e lavora in provincia di Treviso, laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione e counsellor sistemico. É insegnante. Collabora stabilmente con CartaCarbone Festival Letterario. Ha frequentato numerosi corsi di formazione sulla scrittura autobiografica, creativa, poetica, in particolare la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari diretta da Duccio Demetrio, l’Università della Strada (Gruppo Abele, Torino). È co-ideatrice e promotrice delle Letture Selvagge, serate itineranti e corsare dedicate allo scambio di letture. È ideatrice e conduttrice dal 2019 di Ego_grafie, sessioni immersive nella scrittura autobiografica. 

 

PUBBLICAZIONI
Il sapore del vento (Edizioni del Leone 2011), entrato nella rosa dei selezionati al Premio Viareggio e al Premio Mondello; Isole (Aletti Editore 2012); Canzoni per il Lupo (Edizioni La Gru, 2012); Osserva il pioppo tremulo – un discorso segreto (Italic Ed Ancona, 2022), menzione d’onore al premio di poesia Montano 2022; la raccolta di racconti La Felicità elementare, (ed. Cleup, 2018), segnalato al Premio Internazionale Europa In Versi e In Prosa 2022. Del marzo 2023 è una sua autobiografia professionale, Tutti presenti – piccole storie da maestra, Ed Erickson, reperibile online.

Collettanee: Dieci piccole storie ignobili, ed Piazza Editore, TV 2013; Soffia un vento contrario, L’Iguana Editrice, Pd 2016; l’Agenda 2019 e 2020 Un anno di storie, ed Cleup PD: Le cose perdute, Apogeo editore 2020.

 

 

CONTATTI: sbattis@ilportolano.org

Docente

Elena Sbrojavacca

Elena Sbrojavacca (Treviso, 1989) è dottoressa di ricerca in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria. Collabora con diverse case editrici. Ha curato per Rizzoli la riedizione di alcune opere teatrali di Luigi Pirandello. I suoi contributi scientifici, su rivista o in volume, riguardano: Luigi Pirandello, Gianfranco Contini, Beppe Fenoglio, Luciano Erba, Andrea Zanzotto, Roberto Calasso, Jonathan Coe. Attualmente lavora sulla letteratura italiana della migrazione.

CONTATTI: elena@ilportolano.org

 

Docente

Emanuela Canepa

Emanuela Canepa (Roma, 1967) vive a Padova. Il suo esordio L’animale femmina (Einaudi 2018 e 2019), vincitore all’unanimità del Premio Calvino 2017, ha avuto un’ottima accoglienza di critica e di pubblico e ha vinto il Premio Letterario Fondazione Megamark, il Premio Anima della Confindustria e il Premio per la Cultura Mediterranea – Fondazione Carical nella sezione Narrativa Giovani. Sempre per Einaudi ha pubblicato Insegnami la tempesta (2020) e Resta con me, sorella (2023). Per Tetra è uscito Quel che resta delle case (2022).

 

 

Docente

Livio Vianello

É lettore e operatore culturale. Si occupa di promozione e politiche per la lettura attraverso l’attività di lettore in biblioteche e scuole. Ha organizzato manifestazioni tra cui la prima edizione di “Contorno di libri” (Montebelluna 2003); “La casa sull’albero” (2004/11, 2014/15) in collaborazione con la biblioteca di Casier e il Polo Biblomarca; “Lib(e)ri per crescere – letture, laboratori, incontri” (2003/08) in collaborazione con la Provincia Venezia, Veneto Lettura (2012 e 2013) per la Regione del Veneto, “Il Veneto legge” maratona di lettura (2017/18/19), “La Macia dei libri” Biblioteca di Spilimbergo (2015/19). Ha organizzato i convegni: “Nuove biblioteche per nuovi lettori”Treviso, Fondazione Benetton 2013, “Ridisegnare le mappe – per una nuova geografia bibliotecaria” Treviso, Fondazione Benetton 2014, “Ridisegnare le mappe – per una nuova promozione della lettura” Treviso, Museo di Santa Caterina 2015, “Fare rete” Treviso, Fondazione Benetton 2016, “raccontare – le biblioteche contano e si raccontano” Biblioteca di Jesolo 2017.
È coordinatore di “Leggere per leggere”, associazione che raggruppa i lettori professionisti in Veneto. Coordina il progetto editoriale “La pulce nell’orecchio – edizioni artigianali”.

CONTATTI: livio@ilportolano.orgwww.leggereperleggere.it

Docente

Sabina Ferro

Infermiera coordinatrice, ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia, Teoretica, Arte e Comunicazione approfondendo gli studi nel campo della Medicina Narrativa e della Scrittura Autobiografica. Ha frequentato la Scuola di Scrittura Autobiografica della Libera Università di Anghiari, conseguendo i titoli di esperta in metodologie autobiografiche e, di consulente autobiografico. Da anni si occupa di laboratori di scrittura autobiografica presso l’ Unitre di Mogliano Veneto ed è stata docente di Medicina Narrativa e scrittura autobiografica nei vari corsi dell’Azienda ospedaliera.
Nel 2010, vincitrice del concorso artistico – letterario “Il volo di Pegaso” a cura dell’Istituto Superiore di Sanità, con la poesia “Dell’ignoto ho solo un presagio”.
Dal 2017, conduce gli incontri di Medicina Narrativa e scrittura autobiografica, per operatori sanitari e volontari, al Museo L.Bailo dal titolo “Sentirsi nel Pensare con ARTE E CURA”.

PUBBLICAZIONI
Raccolta di poesie “Dovunque nel ovunque” (ibiskos, 2005).
Saggio “Noi tutti abbiamo e siamo storia da narrare” per Passaggio in Volo, (Punto Gestalt Pegasus, ed. Supernova, 2014)

CONTATTI: sabina@ilportolano.org

Docente

Ginevra Lamberti

Ginevra Lamberti

Ginevra Lamberti è nata nel 1985 e vive a Venezia. Il suo primo romanzo, La questione più che altro, uscito nel 2015 per nottetempo, è stato pubblicato anche in Francia. Suoi racconti sono stati tradotti in tedesco e in cinese. Il suo ultimo romanzo, Perché comincio dalla fine, è stato pubblicato a settembre 2019 per Marsilio.

CONTATTI: ginevra@ilportolano.org



Docente

Antonio Bortoluzzi

Antonio Giacomo Bortoluzzi è nato nel 1965 in Alpago, Belluno, dove tutt’ora vive. F finalista per ben due volte (2008 e 2010), nel 2010 ha pubblicato “Cronache dalla valle”, nel 2013 “Vita e morte della montagna”, nel 2015 “Paesi alti”, con cui ha vinto il premio Gambrinus. Giuseppe Mazzotti nella sezione Montagna, cultura e civiltà ed è stato finalista al premio della Montagna Cortina d’Ampezzo e al premio letterario del Cai Leggimontagna; i tre romanzi, pubblicati da Edizioni Biblioteca dell’Immagine, sono raccolti nell’antologia dal titolo “Montagna madre, trilogia del Novecento (2022). Con Marsilio Editori ha pubblicato nel 2019 il romanzo “Come si fanno le cose”. Bortoluzzi è membro accademico del Grippo Italiano scrittori di montagna (Gism) e suoi articoli sono pubblicati sui riviste nazionali e sulle pagine culturali dei quotidiani del Nordest.

CONTATTI: antonio@ilportolano.org

Docente

Annalisa Bruni

Annalisa Bruni. Veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca nazionale Marciana. Ha pubblicato le raccolte di racconti: Storie di libridine (Edizioni della laguna, 2002), Altri squilibri (Helvetia Edizioni, 2005), Della felicità donnesca e altri racconti (Nova Charta, 2008); con Cleup Tipi da non frequentare (2013), Langenwang ovvero Il disastro della puntualità (con S. Pittarello, 2015), Tipe da frequentare (ma per quanto?) (2016), Anch’io mi ricordo. Tra Venezia, Mestre e dintorni (2019), Skyline (2020). Nel 2015 ha pubblicato, sempre con Cleup, la silloge di poesie Andando a capo (prima di finire la riga). Suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, la Radio nazionale croata e la Radio Ceca. Suoi racconti sono stati pubblicati in molte antologie. Scrive recensioni letterarie e cura cicli di incontri con l’autore. Collabora con la scuola di scrittura Il Portolano.

 

CONTATTI: annalisa@ilportolano.org

COLLABORANO CON IL PORTOLANO

Scuola di scrittura a treviso autobiografica e narrativa nouser
Iacopo Barison
Scuola di scrittura a treviso autobiografica e narrativa nouser
Beppe Cantele Ronzani
Francesco Maino
Tullio Avoledo
Annamaria Carpi
Rosa Matteucci
Giuliano Pasini
Gian Domenico Mazzocato
Ricky Bizzarro