Cos’è un romanzo HIGH-CONCEPT?

In inglese viene chiamata HIGH-CONCEPT una storia (racconto, romanzo o sceneggiatura) che si basa interamente su una premessa chiara, facilmente comunicabile, talvolta assurda e che apre scenari interessanti.

“Immaginate un mondo in cui invece del denaro, la gente scambiasse anni della propria vita.”

Solitamente la trama è semplice e tutto è incentrato sull’elaborazione delle conseguenza della premessa.

Spesso si trova questo tipo di approccio narrativo in particolare nei generi horror, fantasy, thriller e sci-fi, ma non solo. Josè Saramago, per esempio, ha declinato in questo modo alcuni dei suoi romanzi, pensiamo a “Cecità” o “L’uomo duplicato.”

L’impatto di una storia di questo tipo può essere grande, e tuttavia non è facile da sviluppare, il mondo ricreato deve essere verosimile e va mantenuto il controllo nella scrittura in modo che ci sia tensione dall’inizio alla fine.

Ecco alcuni consigli per sviluppare una storia high-concept:

  1. Crea una premessa che sia facile da spiegare. Dovresti essere in grado di spiegare il tuo concetto in tre frasi al massimo. Se ti accorgi di non essere in grado di farlo, semplifica il tuo concetto.
  2. Costruisci la storia su archetipi noti. Soprattutto se stai lavorando al tuo primo libro, potrebbe valere la pena partire da schemi e situazioni familiari e stravolgerle cosicché appaiano fresche e nuove.  
  3. Non puntare tutto sull’idea. L’idea forte non basta, ci vuole una buona scrittura. Se il tuo romanzo non ha lo sviluppo del personaggio, se non viene ricreato un mondo verosimile, la narrazione risulterà piatta. Anche in questo tipo di romanzo il prodotto finale deve contenere gli stessi componenti che si trovano nella grande narrativa letteraria, da un personaggio principale ben caratterizzato a una trama propulsiva a una scrittura convincente.

Sei interessato alla scrittura? Il Portolano è la scuola che fa per te. Esplora il sito per scoprire l’offerta formativa oppure contattaci a: 📩 direzione@ilportolano.org ☎️328 0208 784

Lascia un commento