Il Diorama di storie

Corso di scrittura monografico – La trama
conduce Alberto Trentin, ospite Paolo Malaguti

SPAZIO PARAGGI – TREVISO

  • 7/14/21/28 marzo
  • 4/11/18 aprile
  • 2 maggio
  • 18.00 – 20.00
Per info e iscrizioni:
direzione@ilportolano.org
328 0208784
TRAMA O NON TRAMA?

Iniziamo con un nuovo corso di scrittura narrativa, ideale prosecuzione del corso base terminato la settimana scorsa, ma aperto a chiunque ceda al diletto dello scrivere. 8 incontri in cui ipotattici e paratattici si daranno battaglia a colpi di punti fermi e astute (in)subordinazioni, in vista di quella favola bella che, se ieri ci illuse, oggi, sì, ancora ci illude.


Programma

7 marzo 2017
Primo incontro – Baruffe chiozotte

  • Una buona storia ha sempre alla base un conflitto, una interruzione dell’equilibrio che caratterizza lo stato iniziale
  • Esempi di conflitti con analisi di romanzi o racconti
  • Come strutturare un conflitto

14 marzo 2017
Secondo incontro – C’era un volta..

  • L’incipit
  • Lavoro dedicato alla comprensione e scrittura dell’incipit
  • Riscrittura di due incipit cambiando la loro velocità
  • Altro

21 marzo 2017
Terzo incontro – Editing

  • Lettura e discussione dei lavori prodotti dai partecipanti

28 marzo 2017
Quarto incontro – Lo svolgimento e Il climax

  • Peripezie, avventure
  • Il punto culminante, la svolta
  • Esempi

4 aprile 2017
Quinto incontro – Editing

  • Lettura e discussione dei lavori prodotti dai partecipanti

11 aprile 2017
Sesto incontro – Ospite Paolo Malaguti

  • Paolo ci parla della sua attività, della sua officina di scrittore
  • Esercizio in classe

18 aprile 2017
Settimo incontro – E vissero tutti felici e contenti

  • Lo scioglimento

2 maggio 2017
Ottavo incontro

  • Lettura con amici invitati

Biografie
Alberto Trentin
Alberto Trentin è nato a Treviso nel 1979. Laureato in filosofia a Ca’ Foscari, con una tesi intitolata Infiniti spazi, infinite scene; studio sull’impresa e la teatralità bruniana e un dottorato in filosofia del Rinascimento, con una tesi su Giordano Bruno intitolata La (s)cena delle ceneri.
Ha conseguito un master triennale in pedagogia clinica, con una tesi sul soggetto nella contemporaneità: L’incanto e la magia. La pedagogia clinica e il soggetto.
Attualmente iscritto al Corso di Laurea in psicologia, lavora per una multinazionale come analista.
Gestisce l’osteria Se C’eri in cui il cibo si sposa volentieri agli eventi legati alla cultura con incontri letterari e musicali.
Ha organizzato la kermesse culturale Treviso allo specchio nel 2009 e nel 2015 ha collaborato con l’associazione NinaVola per il festival Carta Carbone.
Ha scritto testi teatrali, negli anni portati in scena a Treviso e provincia. Ha pubblicato una raccolta di poesie, intitolata La voce dei padri (Samuele Editore, Pn 2010), curato una raccolta di saggi sulla globalizzazione (Istresco, Tv 2010), con uno personale sulla retorica digitale.
Ha pubblicato su riviste internazionali di poesia (Soglie, NeMLA, Gradiva, Italian Poetry Review) e su antologie collettanee (Samuele Editore, Aletti Editore, Poesia e rivoluzione, Fara Editore), nonché su riviste di critica con alcuni saggi di letteratura contemporanea su Dino Buzzati, Ezra Pound, Bartolo Cattafi.
E’ docente presso la scuola permanente di scrittura autobiografica de Il portolano, a Treviso. Il suo blog: http://filosofo79.wordpress.com.
Interessato all’archeologia della parola, “quella cosa che ti permette di risalire alle origini, al luogo dove le cose hanno preso ad essere quello che sono, indipendentemente da quanto in seguito è successo, favorendone la dimenticanza, il mutamento, il rovesciamento”.

Paolo Malaguti
Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. Attualmente lavora come docente di Lettere nella provincia di Treviso e di Vicenza. Con la casa editrice Santi Quaranta ha pubblicato Sul Grappa dopo la vittoria(2009), Sillabario veneto (2011) e I mercanti di stampe proibite (2013).

Lascia un commento