Scrittura: qual è la strada giusta?
Vi proponiamo un incipit di Jeanette Winterson, esempio di come i sensi (ma non solo!) rendano efficaci le scritture. Prendi spunto da questo piccolo brano e dai nostri consigli, per prendere la giusta strada verso la buona narrativa.
Vi proponiamo un incipit di Jeanette Winterson, esempio di come i sensi (ma non solo!) rendano efficaci le scritture. Prendi spunto da questo piccolo brano e dai nostri consigli, per prendere la giusta strada verso la buona narrativa.
Scritto sul corpo (Jeanette Winterson, 1959)
Perché è la perdita la misura dell’amore? Non piove da tre mesi¹. Gli alberi scavano sonde sottoterra², inviano radici di riserva nel suolo arido², radici che aprono come fossero rasoi³ ogni vena gonfia d’acqua.
Perché è la perdita la misura dell’amore? Non piove da tre mesi¹. Gli alberi scavano sonde sottoterra², inviano radici di riserva nel suolo arido², radici che aprono come fossero rasoi³ ogni vena gonfia d’acqua.
I grappoli si sono appassiti sulle viti². Ciò che dovrebbe essere turgido e sodo, resistente al tatto per aprirsi in bocca, è spugnoso e piagato. Quest’anno non avrò il piacere di rigirare gli acini bluastri fra indice e pollice e di impregnarmi di muschio il palmo della mano. Perfino le vespe sdegnano quelle esili gocce marroni. Perfino le vespe, quest’anno. Non è stato sempre così. (Traduzione: Giovanna Marrone)
- Precisione nel dettaglio. Non scrivere “non piove da molto tempo”. Tre mesi ci immergono subito nella dimensione temporale del racconto e ancor più, della vita.
- Frasi brevi e precise, senza fronzoli.
- Similitudine. Esempio di come le immagini simboliche dicano più di mille parole.
Notate l’uso degli aggettivi (sottolineati)
L’aggettivo ‘arido’ non è generico. È un aggettivo che parla perché legato ai sensi (al contrario di certi parenti generici come ‘bello’ ‘strano’ ecc). Lo stesso vale per ‘turgido’, ‘sodo’, ‘spugnoso’, e piagato’. Questi aggettivi sono legati al tatto. ‘Bluastro’ alla vista.
Queste osservazioni sono solo alcune delle molte cose che si possono dire di questo testo. Prova a cimentarti anche tu, a pensare alle sensazioni che evoca l’autrice, a individuare gli elementi che ti parlano e perché. Siamo pronti a discuterne con te!