Prosegue contemporaneamente la seconda annualità, STRUMENTI, con le persone che hanno intrapreso il cammino autobiografico di SCAVO nel 2016.
La formazione autobiografica si realizza nell’intreccio di tre azioni: Scrivere, Leggere, Conversare. Queste tre azioni cruciali formano un oggetto tridimensionale che rende riconoscibile la nostra vita. Coltivandole, attraverso SCAVO e STRUMENTI, ci regaliamo la possibilità di riformularci attraverso immagini potenti, in grado non solo di rivelarci a noi stessi ma anche di trasformare il nostro sguardo rispetto alle esperienze che abbiamo vissuto.
PROGRAMMA SCAVO
I° WE
11-12 febbraio
Sabato 11 febbraio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Bruna Graziani
Presentazione del corso. Significato e importanza dell’autobiografia. Autobiografia come diritto e dovere ma anche necessità, cura e piacere estetico. Il patto autobiografico: sincerità e censure. La forza del corpo e della scrittura. - Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Bruna Graziani
Le forme autobiografiche: il diario e la fotografia. Letture di brani tratti da autobiografie sotto forma di diario o di immagini. Scritture autobiografiche individuali e di gruppo.
Domenica 12 febbraio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Silvia Battistella
La ricerca personale si fa metodo e poetica. Letture stimolo e proposte di scritture volte alla ri-cognizione nella memoria: ritrovare temi, episodi, emozioni per farne materia viva e trattabile. Le età del corpo: il corpo cambia, il corpo racconta, nel corpo è scritto e si scrive la nostra storia. Fotografie come istantanee di esistenza da tratteggiare con nuove parole. - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Alberto Trentin
Il diario e le fotografie nella letteratura autobiografica. Spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale.
II° WE
11-12 marzo
Sabato 11 marzo
- Mattina, dalle 10 alle 13
Bruna Graziani
Il percorso del ricordo, dalla sua evocazione alla stesura, passando attraverso la dimensione sociale del ricordare ma anche a quella estetica della scrittura. Il paradosso dell’autobiografo: la morte e la nascita. Ascolto di brani autobiografici. Scrittura individuale e lettura dei testi. Le forme autobiografiche: taccuini, agende, notes. - Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Chiara Fioretti
Il potere del racconto di sé in contesti specifici del ciclo di vita quali il disagio psichico, l’adolescenza, la malattia e il trauma. L’incontro proporrà una riflessione sulla narrazione autobiografica come strumento di elaborazione dell’identità e del senso di sé: cosa avviene nel narratore quando si avvale del linguaggio per dare forma ai propri ricordi autobiografici? Come si elaborano le emozioni narrando? Come la persona si racconta? I generi narrativi e la struttura del racconto saranno poi descritti con l’ausilio di letture ed esempi di applicazione nella vita quotidiana e in campo clinico.
Domenica 12 marzo
- Mattina, dalle 10 alle 13
Silvia Battistella
Da dove arrivano i ricordi? Oggetti, immagini, odori, sapori risvegliano -a volte all’improvviso- stati d’animo, esperienze, passaggi di vita. Letture stimolo e scritture a partire da semplici oggetti; spunti apparentemente banali che con la loro storia ci interpellano, facendo emergere materiali inediti, dimenticati, segreti. Le parole degli altri come chiavi insospettate. - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Alberto Trentin
Oggetti ambienti e persone nella letteratura autobiografica. spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale.
III° WE
1° – 2 aprile
Sabato 1° aprile
- Mattina, dalle 10 alle 13
Bruna Graziani
I limiti naturali che incontriamo quando scriviamo di noi. La versione dei fatti, la parola sensibile, la memoria involontaria, le libere associazioni. L’io censore e l’io multiplo. Letture di brani tratta dalla letteratura autobiografica italiana e straniera. Scritture autobiografiche individuali e di gruppo. - Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Gianluca Barbieri
Oltre la fedeltà al proprio vissuto, giocando con i ricordi personali. La dimensione “trans-autobiografica” della narrazione e della scrittura, e l’apertura al “possibile”. La costruzione di storie sospese tra autenticità e fantasia, la cui dialettica rende possibile l’elaborazione di vissuti dolorosi e di emozioni.
Domenica 2 aprile
- Mattina, dalle 10 alle 13
Silvia Battistella
Le parole contengono storie, le parole danno forme. Trovare le parole giuste per dire di sé, allontanandosi dal significato letterale, spesso riduttivo, ed intraprendendo il viaggio nel simbolo, nella metafora, nell’ analogia. Letture e scritture sul come se, sul se fossi, giocando il gioco della lingua e delle sue molteplici possibilità narrative.
Pomeriggio, dalle 15 alle 18
- Alberto Trentin
A proposito dell’identità: la Nave di Teseo. Spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale.
IV° WE
6 – 7 maggio
Sabato 6 maggio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Bruna Graziani
Parole che segnano. Nomi, parole, espressioni equivocate. La giusta distanza: i ricordi traumatici… ma anche quelli esaltanti. Letture di brani tratta dalla letteratura autobiografica italiana e straniera. Scritture autobiografiche individuali e di gruppo. Forma autobiografica: la lettera.
Pomeriggio, dalle 15 alle 19
- Manuela Tirelli
“Nuovi finali possibili”. Come, attraverso l’uso dell’avverbio “anche”, si amplia l’idea del Sé. La propria storia come canovaccio di Role Play che renderà visibile le molteplicità dell’io di ciascun personaggio della storia. La forma prismatica e le sue possibili facce. Riscoperte, connessioni, nuove storie e… nuovi finali.
Domenica 7 maggio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Silvia Battistella
Le storie -e le parole- cercano un interlocutore: scrivere è sempre scrivere a qualcuno, per qualcuno. L’allargamento del campo emotivo dalla riflessione interiore all’altro apre orizzonti inaspettati. La lettera (pratica desueta ma pregna di significati) nel suo porsi nel confine tra un dentro e un fuori, come territorio privilegiato del dire e dell’ascoltare. - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Alberto Trentin
Letteratura epistolare: “Veniamo a noi con questa mia”. Spunti e riflessioni. Divagazioni cinematografiche, scorribande letterarie (narrativa, poesia, fumetto, musica ecc). Scrittura individuale.
V° WE
27 – 28 maggio
Sabato 27 maggio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Bruna Graziani
La trasformazione delle proprie narrazioni in racconti compiuti. Cenni su struttura, sinossi, scaletta, personaggio. - Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Marco Franzoso
Il linguaggio nella scrittura, con particolare riferimento ai dialoghi. Esercitazioni sui propri testi.
Presentazione del libro: Mi piace camminare sui tetti (Rizzoli)
Domenica 28 maggio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Silvia Battistella
La scrittura è parola, la parola è suono, aria e fiato che si modella, colora, riempie, spinge. I piccoli trucchi per rendere davvero vivo un testo: “mostra e non raccontare”. La voce come strumento per le proprie parole-note. La lettura dei propri testi come “editing emotivo”. - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Prove di lettura
Pomeriggio a sorpresa con reading finale.
LABORATORIO PERMANENTE IL PORTOLANO
SECONDO MODULO
STRUMENTI
I° WE
11-12 febbraio
Sabato 11 febbraio
- Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Alberto Trentin
Io narrante, autore, punto di vista
TEORIA
Il punto di vista interno e esterno. La visione, la prospettiva, il rapporto autore/protagonista. Spunti ed esempi da romanzi.
Domenica 12 febbraio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Stefano Brugnolo
ESERCITAZIONI
Costruzione di brani attraverso l’uso delle tecniche imparate. Esercitazioni sul punto di vista, l’io narrante e l’autore. Lettura e discussione. - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Stefano Brugnolo
EDITING
Editing dei racconti, con focus sul punto di vista e il rapporto autore/protagonista.
II° WE
11-12 marzo
Sabato 11 marzo
- Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Alberto Trentin
Io narrato, attore, personaggio
TEORIA
La scheda del personaggio. Esempi. Come si evolve un personaggio a partire dalla scheda delineata. Spunti ed esempi da romanzi.
Domenica 12 marzo
- Mattina, dalle 10 alle 13
Alessandro Cinquegrani
ESERCITAZIONI
Costruzione del personaggio attraverso esempi e l’uso di tecniche narrative specifiche. Lettura, confronto e discussione. - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Alessandro Cinquegrani
EDITING
Lavoro di riscrittura e editing sul proprio racconto, con focus sul personaggio, io narrato e attore.
III° WE
1°-2 aprile
Sabato 1° aprile
- Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Alberto Trentin
Ambiente e tempo nella narrazione
TEORIA
La scheda dell’ambiente. Come creare un mondo narrativo. Spunti ed esempi. Tecniche di contestualizzazione temporale. Flashback (analessi), Flashforward (prolessi), ritmo narrativo, tempi verbali. Spunti ed esempi.
Domenica 2 aprile
- Mattina, dalle 10 alle 13
Ginevra Lamberti
ESERCITAZIONI
Costruzione di ambientazioni su plot dati. Svolgimento temporale con modifiche. - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Ginevra Lamberti
EDITING
Lavoro di riscrittura e editing sul proprio racconto con focus su ambiente e tempo.
IV° WE
6-7 maggio
Sabato 6 maggio
- Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Alberto Trentin
Lingua, linguaggio, codici, stili e resgistri
TEORIA
Tecniche di scrittura. I diversi codici utilizzabili, gli stili, il cambio di registro. A ciascun personaggio il suo linguaggio. Le licenze, i doveri. Aggettivi, avverbi, sostantivi. Le metafore e le altre figure retoriche.
Domenica 7 maggio
- Mattina, dalle 10 alle 13
Alessandro Toso
ESERCITAZIONI
Scrittura libera con diversi stili e registri attraverso le tecniche apprese. Lettura e discussione - Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Alessandro Toso
EDITING
Lavoro di riscrittura e editing sul proprio racconto con focus su lingua, linguaggio, codici, stili e registri.
V° WE
27-28 maggio
Sabato 27 maggio
- Pomeriggio, dalle 15 alle 19
Marco Franzoso
I Dialoghi
TEORIA
Il linguaggio nella scrittura, con particolare riferimento ai dialoghi. Esercitazioni sui propri testi.
Presentazione del libro: “Mi piace camminare sui tetti” (Rizzoli)
Domenica 28 maggio
- Mattina, dalle 10 alle 13
INCONTRO CON L’EDITORE
Pomeriggio, dalle 15 alle 18
Prove di lettura
Pomeriggio a sorpresa con reading finale.
Angelo Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Mondadori.
Giulio Mozzi, Consigli tascabili per aspiranti scrittori, Terre di mezzo.
Giulio Mozzi, (Non) un corso di scrittura e narrazione, Terre di mezzo.
Stefano Brugnolo, Giulio Mozzi, L’officina della parola. Dalla notizia al romanzo: guida all’uso di stili e registri della scrittura, Sironi.
Ricettario di scrittura creativa di Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi (Zanichelli).
Desperate Writers, Vademecum per scrittori irriducibili, Kellermann editore.
Il personaggio, Prove temerarie di costruzione, Kellermann editore.
Il racconto breve, una galassia in palmo di mano, Kellermann editore.
Consigli a un giovane scrittore di Vincenzo Cerami (Garzanti).
Sarei interessata a sapere il costo dei laboratori
Vai su CONTATTI e manda un messaggio! 🙂
Bellissimo il laboratorio, mi fate sapere quanto viene. Grazie
Cara Susanna, scrivimi per cortesia: direzione@ilportolano.org così avrò modo di dettagliare tutto ciò che riguarda questo (in effetti) bellissimo percorso che è SCAVO. Una buona giornata!
bruna
Vorrei sapere i costi
Ciao Sara per i costi scrivi a direzione@ilportolano.org. oppure chiama allo 328 0208784. Non so se ci sono ancora posti lieri. Buona giornata.