TERZA COSA: il carrello della spesa

Hai accumulato un coacervo di personaggi, che stanno lì, buonini, dentro i file o tra le pagine del tuo quaderno? Ce n’è sempre uno più forte, come lo spermatozoo che risale l’utero e raggiunge l’ovulo. Quello vuole essere fecondato. Ad un certo punto sarà lui a chiamarti “Ehi! Sono qui!”. Se il tuo personaggio è quello giusto, si manifesterà. Se non lo è, svaporerà tra i fumi del mondo. Magari ti chiederà una particina come personaggio secondario. Se è proprio molliccio, fagli fare la comparsa. O forse preferirà tornare anni dopo, con un costume da eroe, i muscoli rinforzati. Pronto a diventare leggenda.

E adesso?
Adesso è bene se del tuo personaggio conosci vitamortemiracoli. La prima fase è un lavoro di raccolta, di catalogazione. Solo in seguito sceglierai le informazioni che servono per costruirlo. Non devi infilarle una dietro l’altra ma capire dove seminarle lungo il testo, dove sono più efficaci e dove invece possono addirittura essere dannose.

Alla fine Romeo si deve far conoscere bene. Soprattutto devi percepirne le motivazioni, perché agisce in un certo modo, che ideali o sentimenti lo muovono, in modo che, quando scriverà la sua storia, chi lo legge possa – ma fino ad un certo punto – prevedere come Romeo si comporta di fronte ai casi della vita. È più importante che di Romeo conosciamo il pensiero e gli scopi anziché il colore della barba, la forma della chierica e il numero di scarpe. Meglio, però, se sappiamo tutti e due.

Il personaggio è quindi tante cose. Per costruirlo bene, vai al supermercato dell’invenzione. Gira lungo le corsie piene di scaffali carichi di merce. Pesca più elementi possibili. Se non li userai subito, potranno servire per altre storie. Perdere le offerte speciali (un personaggio, un gesto, un vestito) è sempre un gran peccato.

Vuoi che ti guidi?

Segui i prossimi post!

Anche tu quindi: parti dalla tua vita, da ciò che sai. È quello il trampolino di lancio. Ma devi renderlo ben saldo, consolidato. Altrimenti rischi di romperti la testa. Sfrutta quello che c’è dentro e fuori di te, l’universo delle tue relazioni. Ogni persona è una città da espugnare. Taglia, cuci, fai ‘copia e incolla’, unisci i pezzi, componi il tuo collage. Picasso ti farà un baffo!


Letture correlate:

Lascia un commento