Il Gruppo di Parola è un contesto protetto e riservato, favorisce lo scambio ed il sostegno tra pari; dà a bambini e adolescenti l’opportunità di esprimersi, liberarsi, di narrare e dare un senso alla propria storia, di poter accedere a costruzioni e strategie diverse.
Durante gli incontri, si ascoltano altre esperienze simili alla propria, si condividono riflessioni comuni, ci si apre a nuove possibilità; si può sdrammatizzare e prendere le distanze, riappropriarsi del proprio ruolo di figlio/a e trovare elementi di risposta. Attraverso la parola orale e scritta, bambini e ragazzi si ricostruiscono e si riappropriano della loro storia, della sua singolarità.
I gruppi, che prevedono un minimo di 4 ed un massimo di 8 partecipanti, vengono formati per fasce d’età (da 6 ad 11 anni e da 11 a 14 anni).
La dottoressa Marilena Taschin ha seguito formazione specifica per la conduzione di Gruppi di Parola con Marie Simon, Professoressa/ricercatrice Universitaria – Dottoressa di ricerca in Psicologia clinica e Psicopatologica di Lione FR. Ha inoltre conseguito un diploma di perfezionamento in Mediazione Familiare e Sociale, Coaching ed è Assistente Sociale libera professionista. Dal 2014 gestisce, entro un progetto U.C.I.P.E.M., punti d’ascolto di alunne/i presso due scuole secondarie di primo grado del territorio veneziano.
Per info:
mari.t153@hotmail.it
cell: 327 7668314
Video