Introduzione di Bruna graziani all’antologia “Sensi e pretesti” (Apogeo editore) Quando hai una storia in testa, puoi imparare a raccontarla.
E siccome di storie in testa ne abbiamo a bizzeffe, potremmo scriverne per una vita intera, se solo avessimo il tempo per farlo, se solo volessimo farlo.
0 Commenti
Sabato 14 settembre 2019 Palazzo di Francia, via Roggia 12 - Treviso Così, per dire la verità, io scrivo costantemente autobiografie, ma devo trasformarle in fantasia per poter dare loro credibilità. Una giornata dedicata alla scrittura e alla narrazione autobiografica e narrativa. Per tutti quelli che vogliono conoscere le attività del Portolano (www.ilportolano.org), gli incontri e i laboratori del nuovo anno.
• Tutti gli eventi sono a ingresso libero • I laboratori (partecipazione gratuita) sono su prenotazione Sessioni di immersioni nella scrittura autobiografica Ideato e condotto da Silvia Battistella Da dove sei partito? Dove sei arrivato?
Qual è la prossima tappa del tuo procedere, movimento su cui si proiettano le età, le scelte, le traiettorie? Moto a luogo, moto da luogo. Passi piccoli, incerti oppure ampi e sicuri; sono metafore di un andare sul quale la nostra vita si dipana. E sullo sfondo, i luoghi -reali o metaforici. Luoghi da attraversare, in cui sostare, da cui fuggire, a cui tendere. Atlantidi sommerse o Macondo solo desiderate. LABORATORIO PERMANENTE PRIMO MODULO L'8 febbraio 2020 riparte il laboratorio SCAVO, fiore all'occhiello de Il Portolano, scuola di scrittura autobiografica e narrativa. Riparte SCAVO!
Per chi ama il viaggio e decide di affrontarne uno dentro di sé, ritrovando o scoprendo la stupefacente complessità dei suoi multipli, e il mare delle relazioni con gli altri. Per chi sente il bisogno di scrivere per riedificare storie, trasformare persone in personaggi memorabili, tratteggiare nuovi paesaggi dell’anima. A chi decide di intraprendere un percorso di formazione personale ma anche collettiva perché, sempre, la scrittura fa scoprire in se stesso un po’ degli altri e negli altri un po’ di sé. Sessioni di immersioni nella scrittura autobiografica La nostra vita è piena di se.
Se avessi fatto. Se fossi stata. Se avessi avuto il coraggio. Se non fosse successo. Se lui non avesse. Se le i non fosse. Ciò che non è accaduto, a volte, ci resta dentro come e più di quanto abbiamo realmente vissuto. E parla, eccome se parla. Con i suoni della malinconia o con le tinte fosche del pensiero ricorrente. Diventa sangue, pelle, rimpianto, ossessione e rimorso ma anche illuminazione, ratifica di un processo sensato, scelta salvifica, riappacificazione con gli errori presunti. Autobiografia è anche esplorazione dei vuoti, delle assenze, delle decisioni mancate, delle direzioni controverse, delle ambivalenze di cui siamo fatti. Benvenuti nel mondo del possibile. Dall'idea al romanzo Percorso strutturato di scrittura narrativa «L’umanità, per propria natura, tende a darsi una spiegazione del mondo, nel quale è nata. E questa è la sua distinzione dalle altre specie. Ogni individuo, pure il meno intelligente e l’infimo dei paria, fino da bambino si dà una qualche spiegazione del mondo. E in quella si adatta a vivere. E senza di quella cadrebbe nella pazzia» (Elsa Morante) |
Il Portolano
scuola di scrittura autobiografica e narrativa Il n°5 della rivista AUT è un numero dedicato a Il Portolano. (clicca l'immagine!)
Categorie
Tutto
Scopri il Laboratorio Permanente di Scrittura Autobiografica de Il Portolano:
Servizi Editoriali
Archivi
Settembre 2019
|